
Movimento manuale vs movimento automatico
Share
La differenza sostanziale tra movimento manuale ed automatico di un orologio meccanico riguarda la fonte che alimenta il meccanismo.
Il movimento manuale richiede l’intervento del proprietario che, caricando la molla principale tramite corona, ne assicura il funzionamento sino alla carica seguente.
Di norma, per un orologio meccanico, il tempo medio tra una ricarica e l’altra può variare dalle 12/24 ore ai 2/5 giorni. Tutto dipende dalla riserva di carica posseduta.
Il movimento automatico, a differenza di quello meccanico, utilizza un rotore oscillante per avvolgere la molla in modo del tutto autonomo.
Il rotore è a sua volta collegato a un’asse di movimento che si muove indietro e avanti ogni volta che l’orologio viene indossato. Il moto fa quindi girare il rotore, che, a sua volta, avvolge la molla.